Ancora un fine settimana importante per l’Atletica Prato. A Rieti erano in programma i campionati italiani allievi, detti anche “under 18”, per i quali era riuscita a qualificarsi una manciata di atleti pratesi. Ma se, di solito, è già un grande traguardo riuscire ad arrivarci ad una manifestazione del genere, lo è ancora di più l’essere protagonisti. Il nostro “piccolo gigante” Damiano Ferrari ha iniziato la sua gara di lancio del martello con 2 nulli.
Ma proprio quando sembrava vicino all’eliminazione, al terzo lancio ha sparato un bel 59.97 che gli è valso l’ingresso in finale. Una volta raggiunto quello che considerava il traguardo minimo, ha lanciato di nuovo a 59.95, misura che però non lo soddisfaceva ancora. Ma ecco che al quinto lancio trovava le risorse necessarie per raggiungere la ragguardevole misura di 65 metri e 37 centimetri. Significa 3 metri di miglioramento del personale e soprattutto vicecampione d’Italia under 18.
Damiano ha un talento naturale per i lanci, tanto che il giorno prima aveva partecipato anche al getto del peso dove, partito con la 14^ misura di accredito, aveva ottenuto un ottima 9^ posizione con la misura di 14.48. Evidentemente gli era rimasta un po' di rabbia per essere rimasto fuori di poco dalla finale a 8 e il giorno dopo lo ha dimostrato appieno. Complimenti a lui e al suo tecnico Alberto Tondini che lo segue con passione.
Un altra grande prestazione è arrivata da Iman Rida nei 400 metri ad ostacoli. Partiva con il 10° tempo di accredito ma, quando si è trattato di lottare, non si è tirata indietro. Ha corso una splendida batteria in 1’02”60, migliorando di circa un secondo il proprio primato personale. La domenica, in finale, ha fatto ancora meglio conquistando un meritato 6° posto con il tempo di 1’02”16. Complimenti anche a quest’altra giovane atleta, che migliora a vista d’occhio, sotto la guida di Claudia Vissicchio che aveva un altra atleta di punta in gara a Rieti: Valentina Pinelli.
La forte velocista pratese però è reduce da un periodo di piccoli infortuni che gli hanno fatto perdere lo stato di forma del mese scorso quando, convocata in rappresentativa regionale, aveva corso un notevole 24”78 nei 200 metri. Ha onorato comunque l’impegno degli “italiani”, correndo la batteria in 25”30 e piazzandosi in un lusinghiero, a questi livelli, 15° posto.
Ma la squadra allieve e allievi quest’anno è davvero competitiva, tanto che avevamo in gara anche Beatrice Nannucci (16^ nel lancio del giavellotto con 34.39), Camilla Maria Angelini (18^ nel salto con l’asta con 2.80), Elbenazar Ogemo (24° nei 110 hs con 14”90), Delia Mongatti (26^ nel salto triplo con 11.02) e la staffetta 4x100 femminile composta da Camilla Maria Angelini, Iman Rida, Carolina Goti e Claudia Santoni.
Congratulazioni quindi, per l’ottimo lavoro svolto, anche agli altri tecnici di questi atleti Cinzia Toccafondi, Fattakh Arifrulov e Gabriele Palermo.
I complimenti però vanno fatti anche al settore marcia che, sotto la guida di Alessandro Maccarini, non perde occasione di raccogliere medaglie e soddisfazioni.
Giovedì scorso a Calenzano (FI) si è svolto infatti il campionato regionale di corsa e marcia su strada per le categorie promozionali.
Nelle classifiche di società della marcia l’Atletica Prato ha conquistato ben tre secondi posti e un terzo posto. Secondo posto per le cadette (con Emma Cassioli e Beatrice Pancrazi), le ragazze (Virginia Benelli, Noemi Pascale e Sara Erraihany) e i ragazzi (Tommaso Pini, Giosuè Ugolini e Alejandro Squillace), mentre i cadetti (con Niccolò Cipriani e Gabriele Diodato) si sono piazzati al 3° posto.
Non abbiamo maggiori dettagli di questa competizione, alla quale ha partecipato anche, nella corsa di 5 km, il cadetto Andrea Di Gianni, perché i risultati ufficiali non sono stati ancora pubblicati dalla Fidal.
Chiudiamo questo riepilogo settimanale con un accenno ai velocisti che hanno partecipato al meeting di Reggello. Purtroppo Francesca Borsini, pur arrivando 4^, non è riuscita a togliere il centesimo (si, proprio un centesimo…) che gli mancava nei 100 metri per ottenere il pass per gli italiani under 23.
Ha invece migliorato il personale Giada Martino nei 100 metri (con 12”90) e nei 200 metri (con 26”80), mentre Leonardo Fallani ha portato il personale dei 100 metri a 11”19, tempo ulteriormente migliorato qualche giorno dopo, al meeting di Arco (TN), dove ha corso in 11”14.









